Vai al contenuto

Enrico Cuccodoro su Sandro Pertini: incontro a Scicli

  • di

Scicli, 15 giugno 2023 — Sta diventando una consuetudine l’annuale giro di presentazioni a cura dell’Osservatorio istituzionale per la Libertà e la Giustizia sociale “Sandro e Carla Pertini”, il direttore, prof. Enrico Cuccodoro (Università del Salento) è stato ancora una volta a Scicli a presentare i suoi volumi sull’opera e la storia dell’ex Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e di sua moglie, Carla Voltolina Pertini.

Già altre volte Cuccodoro, professore di diritto costituzionale, ha presentato l’opera dell’Osservatorio e i volumi pubblicati a Scicli, Modica e Ragusa. Questi incontri, in tutta Italia, si approssimano oramai a 400 ed altri ne seguiranno.

In questo sia pur breve incontro presso la vineria Ùmmara, alla presenza del Sindaco di Scicli, dr. Mario Marino, e dell’esperto ai servizi sociali, dr. Elio Tasca, Enrico Cuccodoro ha presentato i volumi “Gli impertinenti”, “L’Italia del Presidente” (scritto con Luana Leo), “Legalità, Paese legale, Paese reale” (con Raffaele Marzo) e “Il Presidente di tutti”, scritto con Raffaele Marzo (Uni Cusano), Luciano Ghelfi (Quirinalista RAI2), Riccardo Scorza (Uni Salento), Alessandro de Bonis (docente di Storia dell’Arte e direttore museale), Luana Leo (Uni Salento), Marco Colizzi (Uni Salento).

Ne è nata una piacevole discussione sul ruolo del Presidente, sui trascorsi costituzionali e politici dell’Italia dagli anni 80 ad oggi, con attenzione a temi cruciali, come la ricostruzione post-terremoto, l’importanza di una politica liberal-socialista e il presidenzialismo. Alla discussione hanno partecipato Salvo Micciché (Società Ragusana di Storia Patria Società Ragusana di Storia Patria e direttore editoriale di Ondaiblea, Rivista del Sudest), Ignazio Fiorilla (ex assessore Comune di Scicli), Marcello Giordano Pellegrino (musicista), Salvatore Manenti, Maurizio Gugliotta.

Cuccodoro e il sindaco Marino hanno convenuto sull’importanza di dare costantemente input ai giovani sulla lettura, conoscenza e applicazione della Costituzione Italiana.

Salvo Micciché

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *