Ragusa, 8 settembre 2023 — È stato un incontro affascinante, istruttivo, coinvolgente, il Leica Talk sulle tecniche del ritratto presso Ottica Spoto Ragusa, e il relatore è stato un fotoreporter d’eccezione, Toni Thorimbert.
Thorimbert ha iniziato con uno slogan molto interessante: «imparare, sempre», per poi passare ad illustrare ricette, tecniche, consigli e racconti tratti dalla sua lunga esperienza, a proposito del ritratto: la Luce, elemento fondamentale, l’Empatia, ma anche lo studio del luogo, del territorio. Un nutrito pubblico di fotografi siciliani l’ha seguito attentamente in questo percorso formativo e, alla fine, ha rivolto al fotoreporter domande interessanti, così ne è nato un pacato e interessante dibattito.
Questo Leica Talk, a tratti magico, rimarrà nella mente e nella memoria degli astanti anche perché impreziosito con la visione di foto importanti sia di maestri della fotografia del passato, sia dello stesso Thorimbert, maestro anch’egli, e nel vero senso della parola. La sua carriera di fotogiornalista è davvero entusiasmante (ha fotografato e pubblicato per Amica, Sette, Max, Vogue), il suo racconto coinvolgente. Egli sa trasmettere il suo sapere con parole semplici e con pochi ma efficaci esempi il percorso che porta dall’idea e dall’intuizione del fotografo artista al progetto editoriale e poi allo scatto e non si sottrae al confronto con le domande del pubblico, anzi offre aneddoti e consigli con sapiente maestria. Il Leica Talk, offerto da Leica Camera e dal rivenditore autorizzato per la Sicilia, Ottica Spoto, diretta da Giorgio Spoto (fotografo e ottico) è stato, pertanto, un momento importante, e la folta presenza di fotografi e appassionati lo dimostra. All’uscita si è creata un’aura di empatia e di amicizia, come se tutti si fossero sempre già conosciuti, come accade spesso tra gente che è davvero interessata ed è disposta ad «imparare sempre», seguendo lo slogan di Thorimbert.
L’ultima slide del Leica Talk è significativa: «nel ritratto il soggetto e il vaso, tu sei l’acqua. Lo riempi prendendo la sua forma, senza perdere la tua sostanza». È un monito su cui riflettere, se davvero si vuole essere bravi fotografi, sia se si pensa al ritratto studiato, di moda, artistico, sia se si lavora per il mondo editoriale, come fotoreporter ed anche se si lavora nel mondo della comunicazione in genere.
Salvo Micciché


















***
Toni Thorimbert (Losanna, 1957) inizia a fotografare giovanissimo, documentando le tensioni sociali e politiche degli anni Settanta.
Negli anni Ottanta, la sua stretta collaborazione a periodici come Max, Sette e Amica, è fondamentale per definire il nuovo standard visivo dell’epoca.
Reporter, ritrattista, fotografo di moda, capace di reinventare continuamente il suo rapporto con la fotografia e spesso in anticipo su tempi e tendenze, è docente in vari workshop sul linguaggio fotografico ed è stato il curatore critico della mostra Immagini dal mondo interno, una collettiva sul tema dei sentimenti e delle relazioni umane in cui undici fotografi europei hanno usato la fotografia come parte attiva nel processo di autoanalisi e coscienza di sé. La mostra è stata uno degli eventi dei Rencontres Internationales de Photographie D’Arles 1998…
Sulle stesse tematiche è uscito, nel 2000, edito da Baldini&Castoldi, il volume Transfert, un’antologia dedicata al lavoro più personale dell’artista. Da allora si sono succedute le sue collaborazioni con riviste internazionali come Details, Mademoiselle, Wallpaper, e italiane, da GQ a Rolling Stone, Sportweek, Io Donna, Style, nonché la realizzazione di prestigiose campagne pubblicitarie. Nel 2006 Nepente Editore ha pubblicato Carta Stampata, un prestigioso volume che raccoglie trent’anni di fotografie di moda e di ritratto, mentre nel 2012, è uscito Tabularasa, un libro sulla vita di Vasco Rossi realizzato con Efrem Raimondi, edito da Mondadori.
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Sue fotografie sono state acquisite dalla Collezione Fotografica della Città di Parigi e da vari altri musei e istituzioni in Italia e altrove. (credits: Galleria del Cembalo)